Skip to content

Corso per Pizzaiolo: come scegliere quello giusto

Quando ho cominciato a occuparmi di formazione (nel 2001) il mondo dei corsi per pizzaioli era molto diverso rispetto a oggi. Tanto per cominciare eravamo pochi a offrire un servizio di didattica reale, probabilmente perché la percezione della professione di pizzaiolo non era ancora riconosciuta come bisognosa di una adeguata e seria formazione professionale soprattutto dal punto di vista teorico.

Oggi il mercato dei corsi per pizzaioli è letteralmente esploso: basta fare un giro su Google per trovare corsi di tutti i tipi, tenuti da persone di ogni estrazione, titoloni e promesse da campagna elettorale… insomma, per chi sta cercando un corso serio per imparare a lavorare la sensazione è quella di trovarsi in una giungla di annunci pubblicitari più o meno tutti uguali.

La cosa importante (come quasi sempre nella vita) è andare poi a vedere chi c’è dietro a così tante proposte. Chi ti vuole vendere un corso per pizzaiolo è davvero nelle condizioni di poterlo fare?
Il rapporto tra costo e valore del servizio che stai acquistando è verificabile?
Decidere di iscriversi a un corso è sempre un’incognita che può portare a sentirsi confusi e disorientati.
Per aiutarti a capirci qualcosa in più (e a non farti fregare) oggi ti consiglio alcune cose alle quali fare attenzione PRIMA di scegliere il corso adatto a te. Cominciamo subito e occhi aperti!

Attenzione alla durata, due giorni di corso non hanno mai fatto un professionista

Partiamo dal presupposto che diventare un pizzaiolo è una cosa seria ma dipende anche molto da che tipo di pizzaiolo vuoi diventare. Se ti accontenti di un livello mediocre, senza conoscenze di teoria e tecniche oggi fondamentali per lavorare veramente, senza competenze sulla scelta delle materie prime da usare allora un corso lampo va benissimo. Tieni però presente che non avere una formazione seria e completa ti porterà inevitabilmente a doverti accontentare del lavoro che trovi al prezzo che qualcun altro deciderà per te, senza nessuna voce in capitolo all’interno del tuo posto di lavoro e in uno stato di precarietà che difficilmente ti farà dormire sonni tranquilli. Nel migliore dei casi dovrai rifare la spesa due volte iscrivendoti ad un altro corso per colmare le lacune lasciate dal primo.

Se devi scegliere un corso, sceglilo una volta e bene.
Fai attenzione alla durata: il minimo per un buon corso base è di 50 ore divise in maniera regolare e continua. Fare un giorno di lezione a settimana non ti servirà a nulla perché la nostra mente per imparare ha bisogno di continui stimoli.

Ti sei mai chiesto perché a scuola o all’università si va tutti i giorni?

Scegli un corso con lezioni quotidiane di almeno 4 ore: alleni la mente a tenersi in esercizio e impari prima e meglio.

Non si vive di sola pratica, studia la teoria

Perché una pizza e più buona di un’altra? Com’è possibile che un impasto lieviti bene e un altro no? Come mai un abbinamento ci piace e un altro ci fa passare l’appetito?
La cucina è come un laboratorio chimico: ogni cosa deve essere al posto giusto per funzionare, altrimenti… esplode!

E in pizzeria funziona alla stessa maniera. Essere un pizzaiolo professionista significa conoscere le reazioni chimiche tra elementi diversi, cosa succede se aggiungo un ingrediente ad un altro, che risultato ottengo lavorando un impasto in un determinato modo ecc. Imparare a intuire il risultato degli abbinamenti delle materie prime che scegli conoscendo le caratteristiche di ogni singolo ingrediente, conoscere le tecniche e le procedure giuste per lavorare, sapere esattamente cosa fare e cosa non fare ti farà risparmiare tempo, fatica e reputazione.

Sapere ciò che fai, essere competente nel tuo lavoro farà di te un professionista sicuro di sé stesso, autonomo e capace di prendere decisioni valide in cucina. Perciò non accontentarti di acquisire solo una tecnica basilare e studia! Farà tutta la differenza del mondo.

Attenzione alle aule: una pizzeria non è una scuola

Un altro aspetto da non trascurare è quello legato al luogo in cui seguirai le tue lezioni.
Si tratta di una vera aula? Gli spazi e le attrezzature sono adatte all’apprendimento e alla pratica? Ogni allievo ha il suo spazio, i suoi attrezzi per poter studiare e lavorare comodamente?

Considera poi che nella vita lavorativa di tutti i giorni avrai a che fare con diverse attrezzature, diversi forni e diverse circostanze che non saranno mai tutte uguali. È importante per te imparare a lavorare in qualunque condizione, con diversi forni, ingredienti e strumenti.

Cerca una vera scuola (non una pizzeria) che ti permetta di sperimentare. Solo così imparerai veramente come gestire gli spazi, le materie prime e i tuoi strumenti di lavoro.

L’insegnante ha qualcosa da insegnare?

Prima di iscriverti a qualunque corso chiedi espressamente di avere informazioni precise su chi terrà il corso. Le persone che vedi negli annunci non è detto che siano le stesse che troverai in aula e ritrovarsi a studiare con persone diverse da quelle che ti aspettavi può essere una brutta sorpresa a pagamento effettuato.

Mettiti nelle condizioni di non dover avere bisogno di tornare indietro: contatta la scuola e fai domande, chiedi informazioni e assicurati delle competenze reali di ti farà lezione e non di chi è presente solo nell’annuncio pubblicitario che hai trovato su Google.

Restare delusi il primo giorno di corso ti fa cominciare male un’avventura che invece dovrebbe caricarti di energia positiva e voglia di fare. Pretendi serietà e chiarezza sempre, se hai scelto di investire su te stesso e ti stai mettendo in gioco ti meriti il massimo. Non ti accontentare mai e punta più in alto che puoi!

Se hai bisogno di consigli o pareri contattami subito e ti risponderò personalmente. Se vuoi seguimi sui miei canali social per restare sempre aggiornato su tutte le novità Paolo Priore in arrivo oppure fissa un appuntamento e vieni a visitare la mia Accademia, ci facciamo una chiacchierata e ti presento la mia scuola e i miei corsi. Ciao!

4 comments on “Corso per Pizzaiolo: come scegliere quello giusto”

  1. Buonasera, sono Giuseppe
    Mi trovo in Sicilia, esattamente a Castelllammare del Golfo dove gestisco uno stabilimento balneare da oltre 15 anni con altri 2 soci.
    Siamo intenzionati a fare un corso di pizzaioli per una crescita professionale, sai se c’è qualcuno che potrebbe farci un corso privato presso la nostra struttura.
    Grazie

    1. Buongiorno Giuseppe e grazie per aver contattato Accademia Paolo Priore.
      La contatteremo privatamente per trovare insieme la soluzione perfetta per la sua esigenza.
      Buon fine settimana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.